Skip to content Skip to footer
VISITE SPECIALISTICHE

Otorinolaringoiatria

Il tuo otorino a Busseto per visite specialistiche

Hai bisogno di un otorinolaringoiatria a Busseto (Parma) e comuni limitrofi? Presso il Poliambulatorio Analysis di Busseto puoi prenotare in tempi brevi una visita otorinolaringoiatrica o un esame dell’udito a prezzi accessibili. I nostri specialisti sono a tua disposizione per prevenire, diagnosticare e curare le patologie dell’orecchio, del naso, della gola e delle strutture correlate alla testa, al collo alle tonsille e alle ghiandole salivari.
Attraverso appositi test e strumentazioni ci prendiamo cura della tua salute e del tuo apparato uditivo con attenzione e professionalità.

Che cosa fa l’otorinolaringoiatra?

L’otorinolaringoiatra si occupa della salute dell’orecchio, del naso e della gola. Attraverso diagnosi, monitoraggio e trattamento delle patologie relative a questi organi lo specialista ne previene l’insorgenza o il peggioramento. In alcuni casi, l’otorinolaringoiatra può prescrivere ulteriori accertamenti come esami audiologici, radiografie ed ecografie. Inoltre si occupa della prescrizione di protesi per i pazienti sordi e della riabilitazione per i pazienti affetti da turbe vertiginose.

Disturbi otorinolaringoiatrici: quali sono

I disturbi e le patologie dell’apparato otorinolaringoiatrico sono molto numerosi e si manifestano attraverso un’ampia casistica di sintomi. Tra i disturbi otorinolaringoiatrici più comuni figurano:

  • Sinusite
  • Tracheite
  • Acufeni
  • Otite
  • Labirintite
  • Faringite
  • Ipoacusia
  • Sordità
  • Vertigini
  • Disartria
  • Rinite
  • Polipi nasali
  • Asma
  • Apnee notturne
  • Russamento

Queste sono solo alcune delle patologie trattate dall’otorinolaringoiatria, che comprendono anche affezioni della testa del collo e delle ghiandole salivari.

Quando rivolgersi a un otorinolaringoiatra?

È opportuno sottoporsi a una visita otorinolaringoiatrica ogni volta che si accusano sintomi relativi a orecchio, naso, gola e strutture della testa e del collo. Se si manifesta un calo dell’udito è importante effettuare una visita dall’otorino e un esame audiologico per intervenire in tempo utile. 

Tra i numerosi sintomi che possono indicare una patologia dell’apparato otorinolaringoiatrico figurano:

  • Calo dell’udito
  • Sensazione di orecchio pieno
  • Fischio, rumore o ronzio nelle orecchie
  • Difficoltà di deglutizione
  • Dolore all’orecchio
  • Vertigini
  • Mal di gola persistente
  • Tosse secca
  • Abbassamento persistente della voce
  • Disturbi temporo mandibolari
  • Ghiandole del collo ingrossate o dolenti
  • Sensazione di sbandamento
  • Naso chiuso

In caso di diagnosi di patologia otorinolaringoiatrica è necessario effettuare periodici controlli con la frequenza indicata dallo specialista.

Come si svolge la visita specialistica dall’otorino:

La visita otorinolaringoiatrica può differire sulla base dei sintomi accusati dal paziente. In generale, comprende due diverse fasi:

Fase di anamnesi

L’otorinolaringoiatra si informa sulle condizioni di salute, le abitudini e la storia clinica familiare del paziente. In particolare raccoglie dati su:

  • Età
  • Abitudini e stile di vita
  • Alimentazione
  • Tipologia di lavoro
  • Sintomi del paziente
  • Momento della comparsa dei sintomi e l’eventuale ricorrenza
  • Eventuali patologie accertate
  • Interventi chirurgici precedenti
  • Patologie otorinolaringoiatriche presenti in famiglia
  • Eventuali farmaci assunti dal paziente

Inoltre lo specialista esamina la documentazione presentata dal paziente relativa a diagnosi e referti precedenti per avere tutte le informazioni necessarie a valutare il suo caso.

Esame obiettivo

Dopo la fase di anamnesi, l’otorinolaringoiatra procede all’esame obiettivo che, in base ai disturbi del paziente, comprende generalmente:

  • Ispezione del cavo orale e della faringe
  • Palpazione del collo
  • Esame impedenziometrico per la valutazione del timpano
  • Ispezione dell’orecchio esterno, del condotto uditivo e della membrana timpanica
  • Esame audiometrico tonale
  • Ispezione del naso attraverso rinoscopia
  • Esame vestibolare per valutare l’equilibrio

Visita audiologica: come funziona

La visita audiologica riguarda in particolare l’identificazione delle disfunzioni e le patologie a carico dell’orecchio. Durante la visita l’otorino procede con la fase di anamnesi e raccolta delle informazioni per poi passare all’ispezione delle cavità auricolari attraverso l’otoscopio. L’ispezione è totalmente indolore ed è seguita da test funzionali, come l’esame audiometrico e l’esame impedenziometrico, per valutare la soglia di udibilità minima e l’elasticità del timpano.

Fibroscopia otorinolaringoiatra

Grazie alla fibroscopia diretta, l’otorinolaringoiatra è in grado di individuare e valutare specifiche patologie a carico del naso, della faringe e laringe. Si effettua con un fibroscopio a fibre ottiche, ovvero un tubicino sottile che viene introdotto attraverso il naso del paziente.
È un esame che viene effettuato direttamente nell’ambulatorio di otorinolaringoiatria e permette di esaminare le
vie aeree superiori e le corde vocali. In questo modo è possibile identificare tempestivamente patologie come noduli o polipi nasali.

Visita otorinolaringoiatrica a Busseto

Il Poliambulatorio Analysis assiste i pazienti con visite audiologiche e otorinolaringoiatriche a Parma per prevenzione, diagnosi e trattamenti. Nel nostro ambulatorio di audiologia e otorinolaringoiatria vengono accertate e trattate tutte le comuni patologie otorinolaringoiatriche, nonché gli aspetti legati alla sordità e alle vestibolopatie.
Dalle patologie più comuni, come otite, sinusite e faringite, alle patologie di origine neurovascolare, come vertigini, disartria e diminuzione dell’udito. In particolare, è possibile effettuare:

  • Visita otorinolaringoiatrica
  • Audiometria
  • Impedenziometria
  • Fibrolaringoscopia
  • Lavaggio Auricolare

Inoltre l’ambulatorio si occupa di esami e visite per la prevenzione della sordità. A questo scopo, lo specialista valuta sia i fattori di rischio individuali, legati a patologie coesistenti e fattori genetici, sia quelli ambientali, legati all’attività lavorativa o ludica.

FAQ – Domande frequenti

La prima visita otorinolaringoiatrica viene effettuata di routine in età pediatrica, tra i 12 e i 18 mesi. Successivamente questa visita deve essere effettuate in presenza di sintomi e, dopo i 65 anni, con controlli regolari. In caso di patologie e disfunzioni accertate sarà lo specialista ad indicare la frequenza opportuna degli esami audiometrici e delle visite di controllo.

L’otite è un’infiammazione dell’orecchio che può essere di natura virale, batterica o fungina. A volte guarisce spontaneamente nel giro di pochi giorni o attraverso l’assunzione di farmaci antinfiammatori e antidolorifici. In altri casi è necessaria una terapia antibiotica o antimicotica. Quando la causa delle otiti ripetute è l’ingrossamento delle adenoidi si può valutare la possibilità di una rimozione chirurgica. In ogni caso è sempre opportuno rivolgersi tempestivamente all’otorino per risolvere l’infiammazione nel modo più rapido ed efficace.

Sei interessato a questo servizio?

Prenota online o chiamaci per fissare un appuntamento.