Skip to content Skip to footer
VISITE SPECIALISTICHE

Gastroenterologia

Il tuo gastroenterologo a Busseto e provincia

Cerchi un gastroenterologo a Busseto (Parma) per una visita allo stomaco o agli altri organi coinvolti nella digestione? L’ambulatorio di gastroenterologia del Poliambulatorio Analysis di Busseto ti aspetta per assisterti con visite specialistiche private in tempi brevi. I nostri gastroenterologi sono a tua disposizione per una visita gastroenterologica allo stomaco e agli altri organi dell’apparato digerente per diagnosi, cura e monitoraggio. Inoltre presso il Poliambulatorio puoi prenotare esami strumentali e appositi percorsi di prevenzione studiati per proteggere la tua salute.

Che cosa fa il gastroenterologo?

Il gastroenterologo è un medico specializzato nella diagnosi e cura delle patologie dell’apparato gastrointestinale. La visita gastroenterologica serve quindi a individuare o escludere le malattie degli organi legati alla digestione: esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, pancreas e cistifellea. Attraverso la visita gastroenterologica è possibile prevenire o diagnosticare le disfunzioni di questo apparato che possono portare a patologie croniche o acute.

Quali malattie cura il gastroenterologo?

Il gastroenterologo si occupa di tutte le malattie dell’apparato digestivo. Le patologie trattate possono essere di natura funzionale o infiammatoria e riguardano tutti gli organi coinvolti nella digestione, compresi il fegato e le vie biliari. Tra le patologie dell’apparato digerente più comuni ricordiamo:

  • Reflusso gastrico
  • Sindrome del colon irritabile
  • Dispepsia
  • Emorroidi
  • Ulcere gastriche
  • Celiachia
  • Morbo di Chron
  • Colite ulcerosa
  • Diverticoli
  • Ernia iatale
  • Tumore del colon retto
  • Epatiti
  • Steatosi epatica

Una corretta alimentazione e uno stile di vita di sano contribuiscono a prevenire efficacemente la maggior parte delle disfunzioni gastrointestinali.

Quando si va da un gastroenterologo?

La visita gastroenterologica è consigliata ogni volta che si accusano disturbi frequenti legati alla digestione e agli organi predisposti. Questi disturbi sono molto comuni nella popolazione e non devono essere sottovalutati se diventano ricorrenti. A volte le malattie dell’apparato digerente possono manifestarsi con episodi acuti, talvolta anche gravi, mentre altre volte si tratta di disturbi cronici che nel tempo compromettono la qualità della vita. Tra i sintomi più comuni di un disturbo gastrointestinale rientrano ad esempio:

  • nausea
  • mal di pancia
  • meteorismo
  • diarrea
  • difficoltà nella digestione
  • acidità di stomaco
  • stitichezza
  • gonfiore addominale
  • difficoltà di deglutizione
  • alitosi persistente

In ogni caso la sintomatologia delle malattie dell’apparato digerente è molto varia. È buona norma consultare il medico di famiglia per sapere se è necessaria una visita gastroenterologica. Un check-up gastroenterologico è consigliato anche in caso di familiarità con le patologie di questo apparato.

In cosa consiste la visita gastroenterologica?

La visita gastroenterologica si divide in una fase di anamnesi del paziente e una seconda fase dedicata all’esame obiettivo. In particolare:

Fase di anamnesi

In questa fase il gastroenterologo parla con il paziente per raccogliere tutti i dati necessari all’anamnesi, come: 

  • Motivo della visita
  • Sintomi accusati
  • Eventuali patologie accertate
  • Familiarità con le malattie dell’apparato digerente 
  • Stile di vita
  • Alimentazione
  • Età
  • Livello di attività
  • Eventuali interventi chirurgici 
  • Eventuali esami diagnostici effettuati

Esame clinico

Dopo l’anamnesi, la visita gastroenterologica prosegue con l’esame clinico attraverso la palpazione, percussione e auscultazione dell’addome. In questo modo valuterà lo stato di salute degli organi interessati per procedere alla diagnosi. In alcuni casi lo specialista può richiedere accertamenti diagnostici e strumentali come analisi del sangue, ecografia, radiografia, TAC, risonanza magnetica RMN, gastroscopia o colonscopia.

Visita gastroenterologica per celiachia: quando farla? 

La celiachia è una delle patologie trattate dal gastroenterologo. Nota anche come morbo celiaco,  si tratta di una malattia autoimmune che impedisce alle persone che ne sono affette di assimilare il glutine. Di conseguenza, se introdotto nell’organismo, il glutine scatena la reazione del sistema immunitario. Tra i sintomi più comuni della celiachia figurano:

  • Perdita di peso
  • Gonfiore addominale
  • Mal di stomaco
  • Nausea
  • Diarrea
  • Disturbi del sonno
  • Flatulenza
  • Crampi addominali

In caso di sospetta celiachia il gastroenterologo può richiedere alcuni accertamenti specifici per la diagnosi o l’esclusione della malattia.

Gastroenterologo a Busseto per visita specialistica

Il Poliambulatorio Analysis è a tua disposizione per visite gastroenterologiche a Busseto (Parma) ed esami diagnostici in tempi ridotti. Con specialisti preparati e strumentazioni ad alta tecnologia ti assistiamo nella prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apparato digerente.
La valutazione gastroenterologica può concludersi con la prescrizione di una terapia da parte del medico oppure con la richiesta di accertamenti specialistici.

FAQ – Domande frequenti

In caso di sospetta celiachia il gastroenterologo può prescrivere alcuni esami e accertamenti specifici. Tra questi:

  • Anticorpi Anti-transglutaminasi (tTG ) IgA e IgG

  • Anticorpi anti-endomisio (EMA-IgA)

  • Anticorpi Anti-gliadina deamidata (DGP) IgA e IgG

Il Breath test al lattosio è un esame diagnostico, non invasivo, che si effettua mediante l’analisi di campioni di aria espirata.
Grazie a questo test è possibile diagnosticare un’eventuale intolleranza al lattosio, una condizione in cui l’organismo non riesce a digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.
Il Breath test al lattulosio è un esame diagnostico, non invasivo, che si effettua anch’esso mediante l’analisi di campione di aria espirata e può essere effettuato sia per misurare il tempo di transito oro-ciecale sia l’eventuale presenza di sovracrescita batterica.

Sei interessato a questo servizio?

Prenota online o chiamaci per fissare un appuntamento.